Molto frequentato sia da turisti italiani sia da turisti stranieri ha moto da offrire, dal punto di vista sia paesaggistico sia culturale e può essere visitato in tutte le stagioni.
Moltissimi visitatori sono attratti dal lago di Garda per la presenza di parchi di divertimento, il più famoso è senz’altro Gardaland, il parco tematico più famoso d’Italia, situato nella parte meridionale del lago.
È stato recentemente rinnovato con nuove attrazioni a tema Jumanji e nel resort di Gardaland, è possibile immergersi nel mondo marino del Sea Life Aquarium, un acquario che ospita moltissime specie.
Si conferma a mio avviso il miglior parco tematico d’Italia anche se vista la grande affluenza di persone dovrete armarvi di pazienza tra un’attrazione e l’altra. Se cercate qualcosa di alternativo ci sono anche altre opzioni disponibili nei dintorni come Caneva World, che comprende Caneva Acquapark, per chi alle attrazioni adrenaliniche preferisce scivoli e piscine, e Movieland basato sul tema del cinema.
Se la giornata a Gardaland non vi ha sfiancato e non sapete dove trascorrere la serata vi consiglio una visita nella vicina Lazise. Fatevi una passeggiata lungolago e ammirate il suo caratteristico porticciolo, le case colorate e la particolare pavimentazione. Numerosi sono i ristori dove fermarvi per una sosta.
Se piante, fiori e prati immensi sono la vostra passione allora la visita al Parco Giardino Sigurtà è una tappa obbligata. In passato eletto come parco più bello d’Italia è una vera oasi di verde e un’esplosione di colori durante le varie fioriture dell’anno. Luogo ideale per trascorrere una giornata a stretto contatto con la natura. È possibile effettuare un giro panoramico del parco a bordo del trenino o dello shuttle bus elettrico.
Il parco offre punti bar con snack e bevande, ma a mio avviso è davvero un peccato non fare un pic-nic in qualche angolo che ci offre oppure nella Fattoria di Tà, uno spazio interamente dedicato alle famiglie dove incontrare gli animali in un’area ludico-didattica per i piccoli.
Non si può visitare il lago di Garda senza aver visto una delle sue perle più belle: Sirmione. Questa cittadina sorge su una penisola a sud del lago di Garda e per accedervi bisogna attraversare il ponte del suo famoso castello scaligero. Vi consiglio di salire sulla torre, da cui si gode di una fantastica vista. Fatevi una passeggiata tra i suoi vicoli suggestivi fino a raggiungere la fine della penisola, dove si possono trovare le cosiddette Grotte di Catullo, cioè i resti di un’antica villa romana. Non dimenticatevi che a Sirmione si trova una delle spiagge più belle del lago, la Giamaica e delle fantastiche terme.
Vicino si trova Peschiera del Garda, città fortezza ricca di storia e cultura, dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO, la cittadina è piacevole, con un bel centro e un intrico di canali piena di locali e scorci perfetti per un romantico aperitivo. Molto interessante da esplorare è Malcesine, con il suo castello e le viuzze pittoresche in pietra che si arrampicano sulla collina. Qui potete fare un giro tra le vie del centro, sedervi in uno dei tanti caffè sul suo porticciolo, rilassarvi in spiaggia.
Dal Castello di Malcesine, si arriva facilmente all’imbarco della Funivia Malcesine-Monte Baldo, super moderna e attrezzata con servizi accessibili a tutti: è una funivia unica al mondo, con le sue cabine panoramiche rotanti a 360°: è la soluzione migliore per ammirare lo straordinario panorama del lago di Garda. La salita fino al Monte Baldo sarà un’esperienza davvero incredibile soprattutto per i piccoli viaggiatori, ai quali sembrerà letteralmente di volare sopra l‘azzurro del lago.
Arrivati in cima al Monte Baldo, un vecchio vulcano spento, vi accoglie uno scenario davvero unico e suggestivo, soprattutto durante la bella stagione quando i colori blu e azzurro del cielo e del lago vengono intervallati dal verde dei prati.
In alcuni periodi dell’anno è possibile incontrare dei simpatici Alpaca, allevati in recinti proprio sul Monte Baldo.
Non si può lasciare il Lago di Garda senza aver fatto almeno un giro in barca sulle sue acque. E quale migliore occasione di un favoloso aperitivo al tramonto a bordo di un elegante piroscafo d’epoca?
Molte sono le offerte di gite in barca nelle tranquille acque del lago, ma ritengo che farlo al calare del sole sorseggiando un buon prosecco gli doni un’atmosfera magica.
Possiamo dire senz’altro che sul lago di Garda i bei posti da vedere non mancano di certo!
Per brevità ne abbiamo elencati solo alcuni, concentrandoci specialmente nella parte sud-sud/est, ma dirigendoci verso la parte nord del lago i paesaggi cambiano facendoci così vivere diversi ecosistemi attorno ad esso.
Rilassati e sorpresi posso dire con certezza che torneremo per completare l’intero giro del lago.