giovedì, Maggio 1, 2025
No menu items!
FABI
a cura del Coordinamento FABI Giovani - giovani@fabi.it
HomeSpazio Aperto2 Aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo

2 Aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Il 2 aprile molte piazze italiane si sono riempite di manifestazioni di ogni genere, per sensibilizzare l'opinione pubblica su ciò che è l'autismo, ossia una condizione e non una malattia, in quanto connaturata e incurabile

L’autismo non è classificato, dalla scienza medica, come una malattia ma è, invece, considerato un disturbo dello sviluppo, che provoca una incapacità di rapportarsi con gli altri e un isolamento affettivo, per il quale non esiste una cura.

Questo disturbo comporta anche una difficoltà di linguaggio e una percezione dei sensi modificata. Il 2 aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, per richiamare l’attenzione sui diritti dei soggetti autistici e le loro famiglie e per favorire una presa di coscienza maggiore riguardo questo disturbo, diffuso in tutte le nazioni del mondo.

In Italia sono 600 mila i bambini e affetti dal disturbo autistico. Il 2 aprile molte piazze italiane si sono riempite di manifestazioni di ogni genere, per sensibilizzare l’opinione pubblica su ciò che è l’autismo, ossia una condizione e non una malattia, in quanto connaturata e incurabile.

Maria Villa Allegri, vice presidente di Anffas Lombardia onlus, spiega che l’autismo è una condizione che presenta aspetti di realtà e situazioni differenti l’una dall’altra, con livelli di gravità e manifestazioni diverse, per cui non si può dare un identikit unico per tutti i soggetti che ne sono affetti.

Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale, in Italia un bambino su 77 (età 7-9) presenta un disturbo dello spettro autistico di varie gradazioni, con prevalenza maggiore nei maschi rispetto alle femmine, per questo l’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con le regioni, ha messo a disposizione dei fondi per la formazione di professionisti al fine di realizzare progetti di vita che vengano incontro a tutte le possibili manifestazioni di questo disturbo nei bambini. Inoltre è disponibile un sito web www.osservatorionazionaleautismo.it, predisposto dall’ISS per monitorare il fenomeno. Grazie a questa piattaforma si è potuto accedere a una mappatura del settore di cui fanno parte n.1155 centri pubblici e privati convenzionati per la diagnosi e il trattamento dell’autismo.

Le associazioni dei familiari dei soggetti affetti dallo spettro autistico hanno evidenziato che, negli ultimi due anni, l’isolamento dovuto alle restrizioni Covid-19, hanno aggravato le condizioni delle persone con autismo e aumentato le difficoltà pratiche di vita di circa 500 mila famiglie italiane, che sono state lasciate sole a gestire l’’isolamento forzato.

In occasione della edizione 2022 della giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, sono state rilanciate diverse iniziative e campagne sulla raccolta fondi da parte della Fondazione Italiana per l’Autismo (FIA), che finanzia progetti di ricerca su diagnosi e interventi clinici.

Altre iniziative interessanti sono quelle promosse dalla Regione Lombardia che il 1° aprile a Milano ha organizzato un tavolo di ascolto dal titolo “Costruiamo insieme il futuro” e la decima edizione della “Run for Autism”, promossa dal Progetto Filippide, di domenica 3 aprile, che ha portato a Roma 400 ragazzi affetti da autismo provenienti da tutta Italia, allo scopo di testimoniare il ruolo dello sport nell’inclusione sociale.

Vincenzo Persico
Vincenzo Persico
Esecutivo Nazionale FABI Giovani
Articolo precedente
Articolo successivo
ALTRI ARTICOLI
FABI
FABI

I PIU' LETTI

FABI