giovedì, Maggio 1, 2025
No menu items!
FABI
a cura del Coordinamento FABI Giovani - giovani@fabi.it
HomeAltroRiscossioneSportello da remoto in Agenzia delle Entrate Riscossione

Sportello da remoto in Agenzia delle Entrate Riscossione

Lo sportello da remoto è un servizio comodo ed efficiente che ha come scopo quello di evitare all’utenza professionisti e cittadini, ma agli anziani soprattutto, il disagio di doversi recare presso gli sportelli di Agenzia delle entrate – Riscossione.

Con questo obiettivo, nel mese di settembre 2021 è partita la sperimentazione dello sportello da remoto, cessato lo scorso giugno 2022, nelle aree territoriali di Bari e Lecce in Puglia, Bologna e Modena in Emilia-Romagna, Brescia e Milano in Lombardia e Roma nel Lazio. Inizialmente sono stati formati ed assegnati a questa nuova mansione 50 colleghi; un numero che sarà destinato ad aumentare entro la fine del 2022 fin a coinvolgere 350 risorse, così come, in coerenza, sono già aumentate ed aumenteranno altre aree territoriali interessate.

I colleghi coinvolti sono di norma già operativi presso i punti di riscossione ovvero sono coloro i quali hanno specifiche competenze in materia.

Al momento il servizio è effettuato nei locali aziendali sulla base del modello organizzativo dello sportello fisico, dal lunedì al venerdì con fascia oraria 8.30-13.00, e dalle 13.30-15.00, con esclusione dei servizi di pagamento.

È possibile prenotare il proprio appuntamento tramite slot (spazio-temporale) così per come avviene per la prenotazione degli appuntamenti presso gli sportelli fisici, accedendo al sito dell’Agente della riscossione; il tempo a disposizione prefissato per ciascun appuntamento è di 45 minuti.

Nel periodo iniziale della sperimentazione, il servizio è stato garantito solo ai contribuenti che avevano accesso all’area riservata del portale dell’ADER; attualmente, la sperimentazione in questa fase più avanzata, consente l’accesso dall’area pubblica per il tramite dello SPID con l’identificazione dell’utente.

Il contribuente potrà avvalersi della videochiamata da parte dell’operatore oppure limitarsi all’utilizzo della chat.

La FABI insieme alle altre Organizzazioni sindacali hanno ottenuto momenti di confronto al fine di monitorare congiuntamente l’andamento della sperimentazione. In particolare, viva è l’attenzione sull’evoluzione di questo progetto che potrà cambiare radicalmente le modalità operative dell’attività della riscossione. Con riferimento agli aspetti riguardanti la tutela dei lavoratori in materia di privacy e sicurezza ha ottenuto che l’accesso possa avvenire esclusivamente mediante identità digitale.

Fatte queste premesse, si intravede nel futuro, per i colleghi destinatari di questa nuova procedura di lavoro la possibilità di svolgimento da un luogo diverso dai locali aziendali che pur nel rispetto dell’orario di sportello da remoto consente l’applicazione di un istituto quale ad esempio il telelavoro.

Francesco Spalluto
Francesco Spalluto
Coordinamento Nazionale Riscossione
Articolo precedente
Articolo successivo
ALTRI ARTICOLI
FABI
FABI

I PIU' LETTI

FABI