giovedì, Maggio 1, 2025
No menu items!
FABI
a cura del Coordinamento FABI Giovani - giovani@fabi.it
HomeSpettacoloCinemaFilm da non perdere. Viva l'Italia

Film da non perdere. Viva l’Italia

Film del 2012 che non ha fatto un grande successo perché considerato un film comico che non fa particolarmente ridere… ma è davvero un film comico?

Si tratta di una commedia diretta dal regista Massimiliano Bruno che ha nel cast Michele Placido, Raoul Bova, Alessandro Gassman e Ambra Angiolini e che tratta argomenti che sono ancora oggi all’ordine del giorno.

Il film descrive la vita privata e pubblica di un politico che ha passato la propria vita a sistemare i propri affari, ma ad un certo punto arriva la svolta…

A causa di un malore improvviso si trova costretto suo malgrado a dire sempre ciò che pensa senza freni inibitori… da qui inizia la nuova vita dell’Onorevole Spagnolo interpretato da Michele Placido.

Cambiano gli equilibri familiari inizia una nuova trama più seria perché i personaggi iniziano a fare un bilancio della propria vita è capiscono che la famiglia negli anni si è sgretolata.

La malattia non sembra regredire ed è un bene per la famiglia Spagnolo che continua il percorso intrapreso alla ricerca dei valori perduti per colpa di una vita frenetica e per una leggerezza nei rapporti.

Molto significativa è la scena girata a L’Aquila dove l’onorevole Spagnolo svela che per costruire una palazzina crollata durante il terremoto, aveva preso una bustarella che era poi servita per pagare l’acquisto della casa di famiglia.

Il riavvicinarsi dell’Onorevole ai figli spinge i figli a credere in se stessi e a migliorarsi nel proprio campo. La malattia che solitamente nelle famiglie crea tensioni e stress, in questo caso ha decisamente migliorato i rapporti.

Dal mio personale punto di vista è un documentario triste che narra di politici corrotti, clientelismo, scandali sessuali, sanità a rotoli, precari, scontri di piazza e giovani senza futuro per svoltare e trattare i valori e sentimenti della famiglia.

In effetti questo film non può far ridere, ma deve fare riflettere perché sono tutti problemi che il nostro Paese e le famiglie ancora oggi affrontano nonostante siano passati 9 anni.

Il nostro Paese è stato fondato basandosi su un libricino di 139 articoli chiamato “Costituzione” che, troppo spesso, è un libro polveroso che troviamo sullo scaffale.

Alessandro Drago
Alessandro Drago
Esecutivo Nazionale FABI Giovani
Articolo precedente
Articolo successivo
ALTRI ARTICOLI
FABI
FABI

I PIU' LETTI

FABI