venerdì, Maggio 2, 2025
No menu items!
FABI
a cura del Coordinamento FABI Giovani - giovani@fabi.it
HomeSpazio ApertoUIDU. Il social network che aiuta le Onlus

UIDU. Il social network che aiuta le Onlus

Una straordinaria idea nasce nel 2012 su come è possibile interagire con la propria comunità di riferimento attraverso tutte le organizzazioni no profit.

È quanto propone il network sociale UIDU, piattaforma digitale dedicata al no profit, che ha come scopo di supportare cittadini, organizzazioni, professionisti e aziende e tutte quelle persone che si dedicano al volontariato.

L’idea consiste nell’offrire una presenza sul web gratuita e geolocalizzata, al fine di riunire le diverse realtà locali e permettere un incontro tra volontari, sostenitori e donatori, basato sugli interessi del territorio di appartenenza.

L’azienda non profit UIDU si costituisce in Lombardia e, utilizzando la potenza del web, riesce a connettere virtualmente tutto ciò che offre il volontariato locale con tutte le proprie risorse, al fine di facilitarne la realizzazione di progetti. Il campo di azione dell’UIDU è ampio. In particolare, offre consulenza a tutti gli operatori volontari allo scopo di aiutarli a creare, comunicare e gestire le campagne per raccolta fondi o di trovare in automatico tutte le opportunità di finanziamento disponibili in campo europeo per finanziare su misura tutti i progetti caricati, utilizzando lo strumento del monitoraggio dei bandi.

Ideale per progettisti sociali freelance e organizzazioni di medie dimensioni o per coloro che hanno necessità di risorse esterne per la progettazione sociale.

L’UIDU offre consulenza su come gestire una community di professionisti o una associazione di volontariato, attraverso l’offerta di una newsletter gratuita e permettere alle persone di iscriversi e accedere alle aree esclusive.

Inoltre, grazie a grafici e dati in tempo reale, consiglia su come offrire servizi personalizzati ai membri delle organizzazioni, gestire pagamenti online e manuali o rinnovi automatici e reminder.

Le potenzialità di UIDU sono straordinarie. Esse spaziano dalla consulenza su come coinvolgere i membri delle proprie comunità e tenerli sempre aggiornati sulle ultime novità, a come animare discussioni su argomenti importanti o creare cerchie tematiche.

In questo modo si crea un unico gruppo di riferimento e sarà sufficiente usare un’unica app per comunicare tra loro e superare i mille gruppi di Facebook.

Anche i file excel non saranno più necessari. Con UIDU, quando una persona partecipa a un evento, manda una candidatura o si iscrive alla newsletter e l’anagrafica si aggiorna in automatico.

Tutti i contatti sono a portata di mano. Si potranno modificare, esportare e farli crescere interagendo con tutte le app di UIDU. Tutti gli eventi, le campagne di fundraising, i nuovi progetti, le call to action, etc. saranno in una vetrina su misura per le esigenze dell’organizzazione; uno spazio di condivisione di grande impatto sociale.

Grazie al team pratico di UIDU, l’empatia e le connessioni umane vengono valorizzate superando la barriera fredda e meccanica del web, dando a questo strumento straordinariamente veloce la capacità di tradurre in azione le aspirazioni dell’anima umana verso la solidarietà e la fratellanza.

Vincenzo Persico
Vincenzo Persico
Esecutivo Nazionale FABI Giovani
ALTRI ARTICOLI
FABI
FABI

I PIU' LETTI

FABI