giovedì, Maggio 1, 2025
No menu items!
FABI
a cura del Coordinamento FABI Giovani - giovani@fabi.it
HomeLavori in corsoIl nuovo retail post Covid

Il nuovo retail post Covid

Quali sono le nuove tendenze del Retail post Covid? E che tipo di consumatori saremo nel prossimo futuro? E il mercato dei retailer come cambierà? Cercheremo di individuare i nuovi scenari del consumo che si stanno delineando, assieme alle tendenze del momento

Nulla più sarà come prima.

Quante volte negli ultimi mesi abbiamo pronunciato o sentito pronunciare queste parole. Dalla nostra vita privata, all’organizzazione pubblica, dal modo di essere e comportarci, a quello di interagire, non ultimo a quello di comprare. Come sono cambiate le nostre abitudini di consumatori?

Non vi è dubbio che il periodo di lockdown forzato abbia stravolto le regole del mercato, o meglio, in alcuni casi, semplicemente accelerato dei processi già in divenire, spingendoli verso la meta. In altri però sono nate nuove tendenze che i retailer non posso certo ignorare.

Proviamo a ridurre il nostro sguardo globale al consumatore italiano.

Chi siamo oggi? Sicuramente degli individui molto più avvezzi all’online, in tutte le fasce di età. Nei mesi di chiusura tutta la piccola e grande distribuzione si è attrezzata attraverso la delivery. Ne abbiamo apprezzato tutta la sua comodità, nei tempi di consegna, nella ultra prossimità, nella continua disponibilità, e se ora siamo tornati alla quasi normalità, non vi è dubbio comunque che l’e-commerce sia ormai parte integrante delle dinamiche di mercato ancor più di prima.

Siamo diventati, inoltre, dei consumatori più maturi. In altre parole, quella sensibilità verso gli acquisti socialmente responsabili, prima appannaggio di alcune categorie di persone, ora diventa parte integrante di tutti noi. Acquistiamo sempre più consapevoli del nostro impatto, e proprio grazie a questo grado di consapevolezza, siamo anche più attenti ai prodotti del nostro paese. Non scegliamo più esclusivamente spinti da puro egoismo personale, ragioniamo, invece, in maniera più patriottica, dando la precedenza al nostro paese quando possibile, anche perché il Km0 diventa garanzia di maggior qualità.

Quest’ultima unita, però, sempre alla sicurezza. Un prodotto, un punto vendita, non rimarranno attraenti solo per la loro funzionalità e la loro misura estetica. Per essere appetibili dovranno garantire canoni di sicurezza di livello. Sicurezza da un punto di vista igienico, e ancor più informatico. Il nuovo stile di vita che si diffonde, dall’ambito lavorativo con lo smart working, a quello più prettamente privato, aumenta l’utilizzo della tecnologia, con il suo connesso grado di rischio.

Last but not least, saremo delle persone sempre più inclini alla ricerca della convenienza.

Il Covid ha amplificato, almeno momentaneamente, le disparità economiche, ha acuito la forbice delle differenze sociali. E anche chi non ha dovuto sopportare uno stravolgimento economico del suo stile di vita guarda al futuro con più incertezza. I retailer più intelligenti saranno quelli che sapranno analizzare ancor più comportamenti e abitudini, per essere in grado di rispondere ai bisogni di nuove nicchie che richiedono sempre più personalizzazione.

La nuova sfida è appena cominciata, saranno treni di nuove occasioni che passeranno a grande velocità, il rischio di non saltarci su da parte dei retailer potrebbe equivalere alla loro definitiva scomparsa.

Nettuno
Nettuno
Esecutivo Nazionale FABI Giovani
Articolo precedente
Articolo successivo
ALTRI ARTICOLI
FABI
FABI

I PIU' LETTI

FABI