giovedì, Maggio 1, 2025
No menu items!
FABI
a cura del Coordinamento FABI Giovani - giovani@fabi.it
HomeSportL’inesorabile scalata straniera al calcio italiano

L’inesorabile scalata straniera al calcio italiano

Negli ultimi anni, il panorama del calcio italiano ha visto un crescente interesse da parte di investitori stranieri, che hanno acquistato diverse società di calcio della Serie A e di altre leghe. Questo fenomeno riflette una tendenza globale, dove il calcio, con la sua immensa popolarità e il suo potenziale di profitto, attira capitali internazionali alla ricerca di nuove opportunità di investimento.

Le ragioni che portano investitori stranieri ad essere attratti dal calcio italiano sono molteplici.

In primo luogo la storia e il prestigio. Il calcio italiano vanta una lunga e gloriosa tradizione, e una reputazione internazionale oltre ad un numero di tifosi ampio e sparso in tutto il mondo.

Altro fattore sicuramente che incide molto sono le opportunità di crescita. A differenza, infatti, di molti club stranieri specialmente inglesi, tedeschi e spagnoli, la maggior parte dei club italiani hanno bisogno di modernizzare le loro infrastrutture e migliorare la gestione finanziaria. Gli investitori vedono queste necessità come opportunità per incrementare il valore del club attraverso investimenti mirati oltre che consentire l’acquisto del club a cifre inferiori rispetto a quelle di club di altri campionati.

In ultimo luogo, ma forse il fattore più impattante, è il potenziale di mercato. Il calcio italiano ha un vasto seguito di tifosi sia in Italia sia all’estero. Questo offre opportunità di marketing, sponsorizzazione e diritti televisivi.

Questi fattori hanno portato ad una crescita esponenziale, negli ultimi anni, delle acquisizioni da parte di proprietà straniere di club italiani.

Solo in serie A, oggi, le proprietà straniere rappresentano il 50% dei club iscritti al torneo. Oltre alle più blasonate Milan, Inter e Roma, sono recentemente passati di mano Bologna, Genoa e Fiorentina, ma non solo sono numerose anche le proprietà straniere nei club di serie B tra cui spicca quella del Palermo.

Gli effetti di questo movimento che ha colpito il calcio italiano ha portato a conseguenze positive, ma anche a numerose critiche e preoccupazioni.

È innegabile che nella stragrande maggioranza dei casi si sia assistito ad una ristrutturazione finanziaria: molti club hanno, infatti, beneficiato di una migliore gestione finanziaria e l’eliminazione di debiti pregressi.

Molti investitori hanno avviato piani per la costruzione di nuovi stadi e centri di allenamento, migliorando le strutture a disposizione del club e dei tifosi. Ciò ha portato sicuramente ad un aumento della competitività nel calcio italiano: i nuovi capitali hanno permesso investimenti nel mercato dei trasferimenti, rafforzando le loro squadre e aumentando la competitività a livello sia nazionale sia internazionale, come testimoniano i buoni risultati dei club italiani in Europa negli ultimi anni.

Nonostante i benefici, l’acquisto dei club da parte di investitori stranieri ha sollevato anche alcune preoccupazioni: la più ricorrente è sicuramente quella legata ad una componente “affettiva”. Molti tifosi temono una perdita dell’identità e delle tradizioni del club. Ma la motivazione più importante è senza dubbio legata ai risultati sportivi. Le proprietà straniere sembrano essere più interessate ai profitti nel breve termine e alla crescita sostenibile del club piuttosto che al successo sportivo.

L’acquisto di club di calcio italiani da parte di proprietà straniere rappresenta una tendenza in crescita che galvanizza le piazze, specie quelle che sono in mano a proprietà storiche che non hanno più la forza economica di stare al passo con le necessità del calcio moderno. Tuttavia, se i nuovi capitali e competenze possono contribuire a rafforzare il calcio italiano, è essenziale al contempo che queste acquisizioni siano gestite in modo tale da preservare l’identità e le tradizioni dei club, garantendo allo stesso tempo una crescita sostenibile, non perdendo di vista quello che dovrebbe essere l’obiettivo finale cioè il successo sportivo.

ALTRI ARTICOLI
FABI
FABI

I PIU' LETTI

FABI