Nella Londra del 1909, presso il Crystal Palace, ove si stava svolgendo un incontro maschile di Boy Scout, un gruppo di ragazze si presentarono autoproclamandosi “Girl Scouts”.
A seguito di ciò, il fondatore dello scautismo Robert Baden-Powel, ivi presente, decise di creare un movimento parallelo allo scautismo di solo ragazze e giovani donne. Nacque così, nel 1910, il “Guidismo” diretto da Lady Clave, sua moglie.
Il Guidismo, quale associazione femminile di guide, ben presto diede vita a gruppi di ragazze scout anche in Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Nuova Zelanda e Sud Africa, con un ritmo pari a quello delle associazioni scout maschili.
Da qui, la necessità di creare un organismo internazionale che raccogliesse tutte queste associazioni che oggi convergono nella “Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici” (AMGE), che affianca lo scautismo maschile denominato “Organizzazione Mondiale del Movimento Scout” (OMMS).
In seguito, le associazioni scout maschili hanno iniziato ad accogliere anche le ragazze, senza per questo far diminuire le adesioni al movimento guidista femminile.
Scautismo e Guidismo sono presenti in 216 paesi nel mondo con 38 milioni di ragazzi e ragazze di età compresa tra i 6 e 21 anni. Tale movimento giovanile è il più numeroso al mondo e maggiormente diffuso, interessando ogni contesto etnico, culturale e religioso.
In alcune nazioni sono presenti entrambe le associazioni scout sia quelle aperte a ragazzi e a ragazze che quelle aperte solo alle ragazze.
In Italia, invece, le associazioni scout e guide si sono unite formando gruppi misti. Infatti, nel 1974 “l’Associazione Guide Italiane” e “ l’Associazione Scouts Cattolici Italiani” si sono fuse per formare “ l’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani”.
Così pure nel 1976 il “Corpo Giovani Esploratori Italiani” e “l’Unione Nazionale Giovani Esploratrici Italiane” si sono fusi formando il “Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiane”.
Lo Scautismo e il Guidismo rappresentano, dunque, un movimento educativo di giovani con lo scopo di creare una formazione completa degli stessi, traendo ispirazione dai principi e dai valori definiti dal suo fondatore Lord Robert Baden-Powell.
Principi e valori che preparano i ragazzi e le ragazze a formarsi un carattere ed a responsabilizzarsi per superare e vincere gli ostacoli, i disagi e i pericoli che troveranno nella vita adulta, nella quale sono richieste virtù come la pazienza, il coraggio, l’integrità, la socialità, la dignità.
Ciò vale sia per i ragazzi cui viene insegnato l’ideale della cavalleria, il rispetto per la donna e l’aiuto al prossimo, che per le ragazze che come “Guide” hanno l’alta missione di essere consigliere nel loro ruolo di donne, cittadine e future mogli e madri.
In questo somigliano alle guide di montagna le quali devono cavarsela da sole ed essere guide per gli altri imparando attraverso le attività all’aperto, i giochi, il campeggio, il pronto soccorso, la cucina da campo ed altri piccoli servizi.
Queste attività preparano i ragazzi e le ragazze a diventare più forti e coraggiosi nello spirito e ad apprendere quei principi e quei valori che nell’amicizia, nella solidarietà e nell’altruismo trovano fondamento