È dal lontano 1979 che il 22 aprile di ogni anno, il mondo intero si riunisce per celebrare all’unisono la Giornata della Terra, un’occasione importante per riflettere sull’importanza della cura dell’ambiente che ci circonda e per promuovere azioni concrete per proteggere il nostro pianeta.
Questa giornata è nata grazie all’iniziativa di un senatore statunitense Gaylord Nelson, come risposta ai movimenti ambientalisti degli anni ’60 e ’70 che esprimevano una consapevolezza sempre più crescente sulle conseguenze derivanti dal consumo e dall’eccessiva industrializzazione dei tempi moderni.
La celebrazione di questa giornata non si limita però solo ad eventi pubblici e manifestazioni, pensate che solo in Italia sono più di 600 gli eventi organizzati, ma incoraggia soprattutto a mettere in campo ogni giorno azioni individuali e concrete. Per di più non tutti sanno che ogni anno viene selezionato un argomento specifico per focalizzare l’attenzione su una determinata sfida ambientale e nel 2024 il tema scelto è stato proprio “Rigenerare il Pianeta” che invita tutti noi verso l’adozione di uno stile di vita più sostenibile.
Madre Teresa di Calcutta diceva infatti: “Quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma l’oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo” così nel nostro piccolo possiamo fare davvero tanto, basta seguire la regola delle R: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Come? Ci sono davvero tanti comportamenti che possiamo attuare e che magari sono già diventati parte integrante della nostra routine quotidiana. Ve ne elenco solo alcuni:
- ridurre il consumo e il rifiuto di materiali non biodegradabili, riutilizzando oggetti quando possibile e riciclarli per ridurre l’impatto ambientale;
- ridurre il consumo energetico adottando pratiche di efficienza energetica, come l’uso di lampadine a basso consumo e l’isolamento termico delle abitazioni;
- promuovere la mobilità sostenibile ossia preferire mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, come la bicicletta, il trasporto pubblico o veicoli elettrici;
- sostenere prodotti locali e biologici, favorendo l’acquisto di prodotti alimentari e beni di consumo provenienti da agricoltura biologica e da filiere locali, riducendo così l’impatto del trasporto.
Come già saprete, la sfida dell’ambiente è una sfida che riguarda tutti noi, indipendentemente dalla nostra posizione geografica o dal nostro background culturale e per affrontarla è necessario farlo insieme: tutti devono essere uniti governi, aziende e cittadini, perché solo grazie ad un impegno collettivo possiamo sperare di proteggere il nostro pianeta per le generazioni future.
Cogliamo questa giornata come un momento di riflessione sull’importanza della conservazione ambientale e per rinnovare il nostro impegno verso un futuro sostenibile per tutti perché, come cita un noto aforisma, la realtà è che le cose durano solo se te ne prendi cura.