giovedì, Maggio 1, 2025
No menu items!
FABI
a cura del Coordinamento FABI Giovani - giovani@fabi.it
HomeWelfareFondi pensione chiusi, iscritti in prima assunzione

Fondi pensione chiusi, iscritti in prima assunzione

FONDI PENSIONE CHIUSI

Ricordiamo brevemente cosa sono i fondi pensione chiusi e la deducibilità fiscale.

I fondi pensione chiusi si rivolgono a specifiche categorie e la legge identifica i soggetti autorizzati a costituirli.

Un esempio per noi bancari sono i Fondi Pensione ai quali siamo iscritti e nei quali confluiscono sia le quote che versano gli istituti che quelle che versiamo noi.

I contributi versati alla previdenza complementare (compresi quelli a favore dei familiari fiscalmente a carico) sono deducibili fino all’importo di 5.164,57 euro annui, permettendo così un sensibile risparmio fiscale.

Tale limite è innalzato a euro 7.746,86 per i lavoratori di prima occupazione assunti a far data dall’1/1/2007; di seguito i dettagli.

Deducibilità nel fondo pensione per il lavoratore di prima occupazione

Come detto, i lavoratori in prima occupazione, assunti dall’1/01/2007 possono dedurre i contributi versati nel fondo pensione fino a 7.746,86 euro annui.

Questo “bonus” di circa 2.582 euro in più all’anno di deducibilità è pensato per un’ipotesi piuttosto comune, ossia quella di un lavoratore nei suoi primi anni di lavoro e, quindi, con una possibilità economica che ancora non gli consente di versare fino a 5.164 euro annui e conseguentemente di sfruttare appieno il beneficio fiscale.

Quindi, nei primi cinque anni di partecipazione alla previdenza integrativa, la differenza tra quanto versato ogni anno e i 5.164,57 euro si “accumula” come bonus da sfruttare a partire dal sesto anno di partecipazione e fino al venticinquesimo e, quindi, per complessivi 20 anni con un limite annuo incrementato di 2.582 euro rispetto ai 5.164 euro normalmente a disposizione.

Si presume, infatti, che con il passare degli anni, nel corso della propria carriera lavorativa aumentino le possibilità economiche, consentendo così di versare contributi oltre il limite ordinario di deducibilità.

Ecco un esempio: Alessandro, iscritto ad un fondo pensione, nei primi cinque anni ha versato sempre al di sotto della soglia di deducibilità ordinaria, accumulando così un bonus totale di 15.220 euro.

Potrà, quindi, versare al fondo, dal sesto al venticinquesimo anno di lavoro, oltre la soglia di 5.164,57 euro fino ad esaurimento del bonus maturato nei primi 5 anni entro il limite annuo di ulteriori 2.582 euro.

Ma come capisco se sono considerato di prima assunzione?

Nel nostro settore, tra fusioni, incorporazioni, cessioni di ramo d’azienda ecc. potrebbe capitare di confondersi riguardo la propria data di assunzione.

Per dipanare ogni dubbio è sufficiente controllare che sulla propria CU (che l’azienda ci rende disponibile tutti gli anni per la dichiarazione dei redditi) la casella 411 “previdenza complementare” riporti il codice 3, che indica l’assunzione in prima occupazione appunto dopo il 1/1/2007.

Articolo precedente
Articolo successivo
ALTRI ARTICOLI
FABI
FABI

I PIU' LETTI

FABI