venerdì, Maggio 2, 2025
No menu items!
FABI
a cura del Coordinamento FABI Giovani - giovani@fabi.it
HomeWelfareAssegni familiari

Assegni familiari

Come tutti gli anni è il momento di inoltrare ad INPS la domanda per il riconoscimento degli assegni familiari. Rivediamo assieme cosa sono gli assegni familiari e chi può richiederli?

COS’È L’ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE?

L’assegno al nucleo familiare (o ANF) è un sostegno economico esente da imposte che viene erogato dall’INPS alle famiglie dei lavoratori dipendenti.

Per poter accedere a questo sostegno i nuclei familiari devono essere composti da almeno tre persone e il reddito complessivo non deve superare i limiti stabiliti dalla legge. Limiti che anno per anno vengono aggiornati.

CHI PUÒ RICHIEDERE L’ASSEGNO?

Per poter accedere a questa forma di sostegno economica servono alcuni requisiti. Innanzitutto bisogna rientrare in una di queste categorie:

  • Lavoratori dipendenti del settore privato
  • Lavoratori dipendenti agricoli
  • Lavoratori domestici
  • Lavoratori iscritti alla gestione separata
  • Titolari di pensione a carico del Fondo pensioni Lavoratori Dipendenti, dei fondi speciali ed ex ENPALS
  • Titolari di prestazioni previdenziali
  • Lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto

L’Assegno viene erogato per nucleo familiare che può essere cosi diversamente composto:

  • il richiedente lavoratore o il titolare della pensione;
  • il coniuge/parte di unione civile che non sia legalmente ed effettivamente separato o sciolto da unione civile, anche se non convivente, o che non abbia abbandonato la famiglia. Gli stranieri residenti in Italia, poligami nel loro paese, possono includere nel proprio nucleo familiare solo la prima moglie, se residente in Italia;
  • i figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni, conviventi o meno;
  • i figli ed equiparati maggiorenni inabili, purché non coniugati, previa autorizzazione;
  • i figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni e inferiore ai 21 anni, purché facenti parte di “nuclei numerosi”, cioè nuclei familiari con almeno quattro figli tutti di età inferiore ai 26 anni, previa autorizzazione;
  • i fratelli, le sorelle del richiedente e i nipoti (collaterali o in linea retta non a carico dell’ascendente), minori o maggiorenni inabili, solo se sono orfani di entrambi i genitori, non hanno conseguito il diritto alla pensione ai superstiti e non sono coniugati, previa autorizzazione;
  • i nipoti in linea retta di età inferiore a 18 anni e viventi a carico dell’ascendente, previa autorizzazione.

Ecco alcuni esempi di importi Assegno Nucleo Familiare per nuclei composti da tre persone:

  • reddito familiare fino a 20.000 euro assegno mensile di ca. 100 euro;
  • reddito familiare fino a 33.000 euro assegno mensile di ca. 46 euro;
  • reddito familiare fino a 50.000 euro assegno mensile di ca. 35 euro.

COME E QUANDO FARE DOMANDA?

La domanda va presentata o utilizzando il sito My Inps oppure appoggiandosi ad un patronato.

L’assegno verrà corrisposto direttamente in busta paga dal datore di lavoro. In determinati casi, quali ad esempio genitori separati o figli maggiorenni inabili, è necessario presentare anche preventivamente richiesta di autorizzazione all’INPS.

La domanda va presentata ogni anno a cui si ha diritto a partire dal 1° giugno e avrà validità per il periodo dal 01/07 al 30/06 dell’anno successivo. Ricordiamo inoltre che è possibile richiedere il riconoscimento degli arretrati fino a 5 annualità precedenti.

ALTRI ARTICOLI
FABI
FABI

I PIU' LETTI

FABI