giovedì, Maggio 1, 2025
No menu items!
FABI
a cura del Coordinamento FABI Giovani - giovani@fabi.it
HomeAttualitàCookies indigesti

Cookies indigesti

Si sente parlare di privacy ovunque e costantemente, ma di cosa si tratta realmente?

La privacy è un concetto fondamentale nella società moderna, soprattutto nell’era digitale, in cui una quantità sempre maggiore di dati personali viene raccolta, trattata e condivisa.

Ma che cos’è la privacy?

La privacy si riferisce al diritto di ognuno di controllare le proprie informazioni personali e di decidere se e con chi condividerle.

Nella società moderna, la privacy riguarda in particolare la protezione dei dati personali, come il nome, l’indirizzo, i dettagli bancari, l’orientamento politico, la salute, le preferenze online e altro.

Con la diffusione delle piattaforme online e dei social media, il volume dei dati personali che viene trattato ogni giorno è cresciuto esponenzialmente e tenderà ancora a crescere.

Il GDPR (regolamento generale di protezione dei dati) è entrato in vigore il 25 maggio 2018 e ha rivoluzionato il modo in cui le aziende devono gestire i dati personali dei cittadini dell’Unione Europea.

Questo regolamento ha stabilito linee guida rigide per la raccolta, il trattamento e la conservazione dei dati personali, imponendo pesanti sanzioni per la non conformità.

Il GDPR obbliga le aziende che trattano i dati personali dei propri clienti a rispettare alcuni parametri come la limitazione della finalità (i dati devono essere raccolti per scopi specifici), la minimizzazione dei dati (i dati personali devono essere pertinenti e limitati alle finalità per cui sono trattati), la limitazione della conservazione (i dati non devono essere conservati più a lungo di quanto necessario rispetto alle finalità per cui sono stati richiesti) e infine all’integrità e riservatezza (i dati devono essere trattati in modo da garantire sicurezza, compresa contro il trattamento non autorizzato o illecito e contro la perdita accidentale).

Allo stesso tempo nel GDPR sono stati introdotti diritti individuali per garantire un maggior controllo sui propri dati tra cui: il diritto all’acceso, il diritto alla cancellazione dei propri dati e il diritto di opposizione.

E il mondo bancario come è intervenuto su questo tema?

Le aziende bancarie trattano i dati personali adottando misure appropriate per garantire la conformità con il GDPR. Tra queste, la designazione di un Responsabile della protezione dei dati, l’adozione di politiche di protezione dei dati e poi, non dimentichiamoci, che i bancari sono professionisti e conoscono la materia.

Con l’impiego dell’intelligenza artificiale saremmo comunque tutelati?

Le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e la blockchain, sollevano nuove domande sulla privacy e richiedono approcci innovativi per garantire che i diritti degli individui siano rispettati.

La tutela della privacy è una priorità nell’era digitale, sia per le singole persone sia per le aziende. I regolamenti come il GDPR rappresentano un passo avanti importante nella protezione dei dati personali, è fondamentale investire in misure di sicurezza adeguate e che gli individui siano consapevoli dei propri diritti in materia di privacy. Solo attraverso uno sforzo congiunto si può garantire un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela della riservatezza personale.

L’attenzione dei colleghi è massima per la tutela della privacy e con la professionalità che contraddistingue la categoria saranno la garanzia di questo passaggio digitale.

Alessandro Drago
Alessandro Drago
Esecutivo Nazionale FABI Giovani
ALTRI ARTICOLI
FABI
FABI

I PIU' LETTI

FABI