giovedì, Maggio 1, 2025
No menu items!
FABI
a cura del Coordinamento FABI Giovani - giovani@fabi.it
HomeAttualitàESG. E' Subito Guadagno?

ESG. E’ Subito Guadagno?

Che cos’è la Finanza Sostenibile? Tutti ne parlano, ma forse non tutti sanno di cosa si tratta.

Che cos’è la Finanza Sostenibile? Tutti ne parlano, ma forse non tutti sanno di cosa si tratta. Proviamo a guardare un po’ oltre le tre lettere dell’acronimo. Environmental, Social, Governance: tradotto in italiano Ambientale, Sociale e Governo Societario. Secondo quanto riportato dalla Banca d’Italia, sul sito correlato “L’economia per tutti”, nelle decisioni di investimento questi tre fattori dovrebbero indirizzare i capitali o i risparmi verso quei progetti definiti di Finanza Sostenibile. Nello specifico quando parliamo di “Ambiente” ci riferiamo alle politiche che riducano il consumo di energia nel processo produttivo o la produzione di sostanze inquinanti. Per “Sostenibilità Sociale” intendiamo invece le relazioni di lavoro, l’inclusione, il benessere della collettività, l’inclusione e il rispetto dei diritti umani. Ultimo, ma non meno importante, il “Governo Societario” che riguarda la modalità di retribuzione dei dirigenti, la presenza di consiglieri indipendenti, la composizione diversificata degli organi amministrativi di un’impresa.

Tutto molto bello… ma la realtà sembra differente.

Il Greenwashing è la volontà di indurre i potenziali investitori a credere che un marchio sia impegnato nella tutela dell’ambiente più di quanto non lo sia in realtà. Solo per fare un esempio, in Europa nel giugno 2022, il 46% dei Fondi definiti “verdi” investivano in aziende del settore fossile e dell’aviazione, cioè tra le più inquinanti. Gli investimenti istituzionali (Venture Capital) riguardano per l’80% la mobilità elettrica, ma il comparto automobilistico rappresenta il 30% delle emissioni globali… e il restante 70% dell’inquinamento generato dalle altre industrie?

Questa “moda verde” porta a ottimi guadagni anche in breve tempo… Ma non doveva essere il Pianeta a beneficiarne nel lungo periodo? Tutto questo riguarda anche il mondo delle banche? Sicuramente sì. Non solo perché le banche sono un canale per collocare prodotti ESG, ma anche gli istituti di credito devono rispettare questi parametri, in particolare quelli sociali e di governo.

Per un Governo Societario che non si confronta con le parti sociali il rischio di discriminare è sempre dietro l’angolo.

Ci sono poi affermazioni fatte da qualche Responsabile del Personale o Mobility Manager che definiscono i cosiddetti “Buoni Benzina”, recentemente prorogati dal Governo visto il carovita attuale, contrari ai criteri ESG, quasi a indicare che è colpa del lavoratore se usa l’auto per raggiungere uffici lontani.

Forse una miglior politica di allocazione delle risorse umane sul territorio ridurrebbe l’inquinamento oltre che il tempo e le spese per il viaggio casa-lavoro dei colleghi. Sono queste le sfide che attendono la FABI e le altre organizzazioni sindacali: dovremo stare attenti anche alle “proposte” di accordo che non riguardino tutti i colleghi: dove i vantaggi sono solo per alcune categorie di lavoratori; si nasconderanno insidie e trappole che probabilmente non si vedranno in superficie o nel breve periodo, ma daranno i loro effetti più avanti nel tempo.

A quel punto la Finanza sarà Sostenibile solo per il Conto Economico delle Aziende, generando contenimenti di costi e rapidi guadagni senza un vero benessere per la collettività. 

Giovanni Zavattari
Giovanni Zavattari
Esecutivo Nazionale FABI Giovani
ALTRI ARTICOLI
FABI
FABI

I PIU' LETTI

FABI