giovedì, Maggio 1, 2025
No menu items!
FABI
a cura del Coordinamento FABI Giovani - giovani@fabi.it
HomeAttualitàForza e coraggio

Forza e coraggio

In banca all’inizio del 2021, tra noi colleghi, ci siamo fatti gli auguri e scambiati convenevoli con ottimismo per il futuro che ci attende.

Mantenendoci a distanza ci siamo detti che tutto passerà e sarà un anno migliore del precedente.

Dal vetro della filiale, tuttavia, capita a volte di vedere alcuni utenti che scordano in macchina la mascherina, oppure presi dai loro pensieri, entrano nella bussola senza guardare all’interno della dipendenza per verificare che non vi siano altre persone.

Appena se ne rendono conto, di corsa tornano indietro e, imbarazzati, si adoperano per rispettare i protocolli e non incorrere in discussioni o peggio, sanzioni.

Ci siamo detti che presto torneremo alla normalità, ma queste scene quotidiane ti riportano con i piedi per terra, ti rendi conto che ormai di normale c’è rimasto ben poco. L’unica cosa normale è sentire i dati dei notiziari, sui contagi, indice Rt, situazione vaccini, zone colorate e crisi politiche.

Di normale c’è la video conferenza su qualsiasi argomento e alcuni top-manager che pretendono risultati come sempre.

Le cose normali, quelle che riempivano le nostre vite, ora sono molto lontane e così tanto desiderate.

In banca, però, siamo fortunati nonostante tutto. Abbiamo un posto di lavoro stabile e uno stipendio che ci consentono di superare questo tempo che sembra immobile, infinito.

Ci lamentiamo certamente della condizione sociale in cui siamo costretti a vivere, ma dobbiamo farlo con la consapevolezza di essere ancora più fortunati di altre categorie. Questa situazione è dovuta anche alla forza rappresentativa che hanno la FABI e le altre Organizzazioni Sindacali nel nostro settore che nel tempo hanno difeso i lavoratori e la categoria.

La FABI si è distinta sin da inizio pandemia per il supporto, le informazioni e la tutela per la salute dei lavoratori. Tramite la sua azione ha definito la linea di condotta.

Non tutti gli istituti di credito si sono comportati dignitosamente e allo stesso modo nei confronti dei propri dipendenti ma, in linea di massima, il settore ha resistito all’impatto professionale ed economico che il Covid-19 ha portato con sé.

Dobbiamo vedere per forza il bicchiere mezzo pieno.

Ricordarci che ogni giorno trascorso, è un giorno in meno che ci separa dalla vita che ci piace, dalle persone che vogliamo nuovamente abbracciare, dal viaggio che avevamo in programma.

Ogni gesto responsabile e tutta la pazienza di cui disponiamo sono il prezzo da pagare per tornare alla normalità.

Forza e coraggio, quindi: noi bancari dobbiamo essere di esempio e conforto per le persone che ci circondano.

Parafrasando un noto speaker radiofonico, dobbiamo essere ‘’la migliore resistenza’’.

La FABI continuerà ad essere al fianco dei lavoratori del settore.

Articolo precedente
Articolo successivo
ALTRI ARTICOLI
FABI
FABI

I PIU' LETTI

FABI