Negli ultimi dieci anni, il tennis italiano ha vissuto una straordinaria crescita, emergendo come una delle nazioni più promettenti in questo sport a livello internazionale. Questa evoluzione è stata caratterizzata da una serie di fattori chiave che hanno contribuito al successo di atleti, al miglioramento delle infrastrutture e all’aumento del supporto per il tennis giovanile.
Uno dei segni più evidenti di questa crescita è stata la performance dei tennisti italiani nei tornei del Grande Slam e nei circuiti ATP e WTA. Giocatori come Jannik Sinner, Matteo Berrettini e Jasmine Paolini hanno portato il tennis italiano ad un nuovo livello, raggiungendo fasi avanzate delle competizioni internazionali e guadagnando punti preziosi nel ranking. L’altoatesino Sinner, in particolare, ha collezionato successi significativi, scalando la classifica mondiale fino al primo posto del ranking ATP, raggiunto grazie alle numerose vittorie tra cui spiccano quelle ottenute in di due tornei del grande slam nel 2024 (Australian Open e US Open).
Berrettini ha raggiunto nel 2021 la finale di Wimbledon e la sorprendente Jasmine Paolini la finale nello stesso torneo inglese quest’anno. Non possiamo, inoltre, non citare la vittoria della coppa Davis nel 2023 e i successi alle recenti olimpiadi tra cui spicca la vittoria della medaglia d’oro nel doppio femminile guadagnata dalla stessa Paolini in coppia con Sara Errani.
Importante è stato anche l’investimento in infrastrutture e programmi di sviluppo giovanile. Federazioni e enti sportivi hanno lavorato duramente per migliorare le strutture esistenti e creare nuovi centri di formazione. Questa attenzione ai giovani ha portato all’emergere di accademie di tennis che sono in grado di fornire un’istruzione di alto livello e opportunità di crescita per i talenti locali. Tale crescita è stata costante sia sul versante maschile sia su quello femminile, ed è stata accompagnata da un aumento della visibilità e del supporto mediatico, contribuendo a ispirare una nuova generazione di giovani atleti e atlete.
Il successo dei tennisti italiani ha inoltre accresciuto l’interesse del pubblico e degli sponsor. Gli eventi di tennis, sia a livello professionale sia amatoriale, sono cresciuti in popolarità, attirando un numero sempre maggiore di spettatori. La televisione e i media digitali hanno dedicato spazio e attenzione agli atleti italiani, contribuendo così ad aumentare il seguito del tennis nel paese.
In tal senso ha sicuramente contribuito l’aumento delle competizioni con sede in Italia. Oltre a tornei storici come gli internazionali di Roma, il nostro paese si è accaparrato il prestigioso torneo delle ATP Finals per le quali è stata scelta la sede di Torino dal 2021 al 2025.
Infine, un aspetto fondamentale della crescita del tennis italiano è stata la capacità di creare una comunità unita di appassionati, atleti e allenatori. L’atmosfera di supporto e collaborazione ha creato un ambiente favorevole allo sviluppo dei talenti, incoraggiando i giocatori a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.
In conclusione, il tennis italiano ha attraversato un decennio di grande cambiamento e miglioramento.
Con una nuova generazione di talenti in rampa di lancio e un forte sostegno da parte di istituzioni e appassionati, il futuro del tennis in Italia sembra luminoso, promettendo ulteriori successi e traguardi nei prossimi anni.