giovedì, Maggio 1, 2025
No menu items!
FABI
a cura del Coordinamento FABI Giovani - giovani@fabi.it
HomeWelfareI Fondi Pensione chiusi o negoziali

I Fondi Pensione chiusi o negoziali

IL CREDITO IRPEF EX “BONUS RENZI”

Questo strumento entra direttamente in relazione con la deducibilità degli importi versati nel fondo pensione, infatti, ogni anno è possibile portare in deduzione dal proprio reddito imponibile i contributi versati a favore della previdenza complementare fino ad un massimo, per anno, di 5.164,57 Euro.

I contributi versati ogni anno hanno un beneficio immediato. Consentono di abbattere l’imponibile fiscale ai fini Irpef. I versamenti sono sottratti dal reddito dichiarato prima che venga applicata l’aliquota progressiva prevista, di conseguenza ci sono meno imposte da versare.

Grazie all’art. 1 del D.L. n. 66/2014 che ha introdotto il credito Irpef ex “Bonus Renzi” confermato a regime dalla Legge di Stabilità 2015 e integrato con la Legge di Stabilità del Gennaio 2020 e dal D.L. 5/2/2020 n. 3, il Bonus spetta nella misura di 1200 euro annuali (100 euro mensili) ai lavoratori con reddito complessivo fino ai 28.000,00 euro. Scende d’importo, e viene riconosciuto come credito d’imposta, per coloro che hanno un reddito compreso tra i 28.001,00 euro ed i 40.000,00 euro. Non è, invece, corrisposto in nessuna forma ai lavoratori con redditi inferiori agli 8.174,00 euro e superiori ai 40.000,00.

Ecco che, conoscendo la propria RAL e grazie al versamento al proprio fondo pensione, è possibile portare il reddito annuo lordo sotto la soglia dei 28.000,00 euro ed aver cosi diritto al credito Irpef.

Quindi, chi ha diritto al credito irpef e qual è l’importo riconosciuto?

  • per i redditi inferiori a 8.174,00 euro non si ha diritto al bonus (in quanto nel limite della no tax area);
  • per i redditi compresi tra 8.174,00 euro e 28.000,00 euro il bonus, sotto forma di trattamento integrativo, sarà di 1200 euro all’anno;
  • per i redditi tra i 28.001,00 e i 35.000,00 euro il bonus, sotto forma di detrazione fiscale, sarà in riferimento alla formula: 960 + [120 x (35.000- Reddito complessivo)/7.000];
  • per i redditi fra i 35.001,00 e i 40.000,00 la detrazione è così calcolata: 960 x [(40.000-RC)/5.000)];
  • per i redditi oltre i 40.000,00 euro il bonus non è previsto.

In questo articolo abbiamo capito che aumentando il versamento volontario al fondo pensione potremmo beneficiare di tre vantaggi:

  • in primis l’aumento dell’importo accantonato al Fondo Pensioni Complementare;
  • l’abbattimento dell’imponibile irpef che ci permette di pagare meno imposte;
  • la possibilità di beneficiare del credito irpef.
Articolo precedente
Articolo successivo
ALTRI ARTICOLI
FABI
FABI

I PIU' LETTI

FABI