giovedì, Maggio 1, 2025
No menu items!
FABI
a cura del Coordinamento FABI Giovani - giovani@fabi.it
HomeSpazio ApertoPersone senza fissa dimora

Persone senza fissa dimora

Il fenomeno sociale dei senza tetto e dei senza fissa dimora è antico quanto la storia dell’uomo ed è presente in quasi tutte le nazioni del mondo, specie nelle grandi metropoli. Tra le persone senza fissa dimora e quelle senza tetto la differenza consiste nel fatto che i primi registrano il loro domicilio dove abitualmente vivono, anche se generalmente non vi rimangono a lungo; le seconde, invece, pur trovandosi iscritte all’anagrafe di un comune, tuttavia dichiarano spesso un indirizzo fittizio o un riferimento ad una associazione, elemento quest’ultimo utile per riconoscerle e fornire loro assistenza.

Le statistiche ufficiali non prevedono una distinzione tra le due categorie. Secondo l’Istituto di Statistica della Homeless International, nel 2020 circa un miliardo e 400 milioni di persone nel mondo vivono nelle baraccopoli ai margini delle grandi città, prima fra tutte Manila, dove milioni di persone sopravvivono nell’emarginazione più totale e, secondo il governo filippino, un milione e 200 mila sono bambini dediti all’accattonaggio o alla vendita ambulante. Seguono New York City e Los Angeles.

In Italia, secondo i dati ISTAT, nel 2021 vivevano 96.197 persone senza tetto o fissa dimora di cui 65.407 maschi e 30.790 femmine. Di questi il 38% sono di origine straniera con una età media di 41,6 anni.

I minori rientrano nella categoria dei senza fissa dimora e i comuni sono tenuti a prendersi cura dei minori che dormono in strada e provvedere per un alloggio in strutture apposite. Le persone senza tetto o fissa dimora si trovano per la maggior parte nelle grandi città, prima fra tutte Roma dove sono censite circa 22 mila senza tetto e a seguire Milano con 8.541, Napoli con 6.601, Torino con 4.444 e così via. Altre città dove si registra una presenza significativa di persone senza tetto sono Bari, Trani, Alessandria, Reggio Emilia, Marsala, Sassari, Crotone, Catania, Trieste e Como.

Questi dati, rilevati anche in tutte le altre città italiane, mostrano il livello di precarietà abitativa delle persone che vivono in stato di povertà ed emarginazione su tutto il territorio nazionale, senza contare coloro che sfuggono al censimento perché non iscritte all’anagrafe o perché sono stranieri irregolari.

La pandemia Covid-19, poi, con le sue restrizioni e divieti di movimento e di accesso a molti servizi, ha reso la vita dei senza tetto difficilissima. Tuttavia, negli ultimi anni, sia in Italia sia in ambito europeo, sono nate delle nuove proposte volte a frenare e a porre rimedio alla grave emarginazione in cui versano gli homeless. Le azioni più recenti fanno riferimento al “Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021/2023” di ripresa e resilienza che prevede la realizzazione di interventi di contenimento della povertà, con riferimento sia alle “Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta del 2015”, che è il primo documento ufficiale italiano a cui si ispira anche il protocollo di intesa del 2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la Fio.PSD-Onlus ( Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora), sia alla “Lisbon Declaration on the European Platform on Combatting Homelessness” del 2021, in cui si delinea la programmazione di servizi maggiormente strutturati contro l’emarginazione e la povertà più estrema. Per i senza dimora sono garantite le prestazioni essenziali che assicurano l’eguaglianza di accesso alle prestazioni sociali di tutti i cittadini, individuati, con legge, come LEPS (livelli essenziali delle prestazioni sociali). Uno di questi LEPS prioritari per i senza dimora sono: Pronto Intervento Sociale e Residenza Anagrafica, finanziamenti per potenziare l’Housing Led e l’Housing First all’interno del PNRR e del Fondo Povertà e servizi di accesso alla Residenza Anagrafica e Fermo posta /Centri di Servizi.

Vincenzo Persico
Vincenzo Persico
Esecutivo Nazionale FABI Giovani
ALTRI ARTICOLI
FABI
FABI

I PIU' LETTI

FABI